Autore: Claudia Buffagni
-
THE DIARRA RULING ON THE TRANSFER OF PLAYERS WITHIN THE EU AND THE FIFA REGULATION ON THE STATUS AND TRANFER OF PLAYERS (ECJ, 4 October 2024, in case 650\22, FIFA vs. BZ)
1. Facts and Sports Rules under referral. The ECJ ruling was issued following a preliminary reference from the Court of Appeal of Mons, Belgium. It concerns the compatibility of certain specific provisions of the “FIFA Regulations on the Status and Transfer of Players” (RSTP) with the provisions of the TFEU on competition and free movement…
-
LA SENTENZA “DIARRA”, E LA DISCIPLINA DEL FIFA FOOTBALL TRANSFER REGULATION SUL TRASFERIMENTO DEI CALCIATORI ALL’INTERNO DELL’UE
1. Fatti e Norme Sportive in Discussione. La Sentenza della Corte è stata emanata a seguito di un rinvio pregiudiziale proveniente dalla Corte d’Appello di Mons, in Belgio. Essa verte sulla compatibilità di alcune specifiche norme del “Regolamento FIFA sullo status e i trasferimenti dei calciatori” (FFTR)[1] con le disposizioni del TFUE in materia di…
-
AFFITTO D’AZIENDA: È APPLICABILE LO SFRATTO PER MOROSITÀ?
Con ordinanza del 20 dicembre 2023, il Tribunale di Napoli ha chiesto alla Corte di Cassazione di stabilire se, nei confronti dell’affittuario d’azienda, possa essere emessa l’ordinanza di sfratto per morosità nel pagamento dei canoni d’affitto, ai sensi dell’art. 658 c.p.c. In particolare, il Tribunale ha rilevato che, secondo quanto previsto dalla legge delega n.…
-
LEASE OF BUSINESS: IS EVICTION FOR DEFAULT OF PAYMENT ENFORCEABLE?
By an order dated December 20, 2023, the Court of Naples asked the Court of Cassation to determine whether an eviction order can be issued against a business lessee for default in the payment of rent, pursuant to Article 658 of the Code of Civil Procedure (c.p.c.). More specifically, the Court of Naples noted that,…
-
ELECTRONIC MAIL MESSAGE (ORDINARY E-MAIL) AND THE VALUE OF THE NEGOTIATING STATEMENT CONTAINED THEREIN: THE COURT OF CASSATION PROVIDES CLARITY.
A simple e-mail message, unless accompanied by a digitally signed statement, does not have the force of a private contract under Article 2702 of the Civil Code. Generic expressions of consent or acceptance of a proposal do not constitute a writing within the meaning of Articles 1350 and 1351 Civil Code. In Judgment No. 22012…
-
MESSAGGIO DI POSTA ELETTRONICA (E-MAIL ORDINARIA) E VALORE DELLA DICHIARAZIONE NEGOZIALE IN ESSA CONTENUTA: LA CORTE DI CASSAZIONE FA CHIAREZZA.
Un semplice messaggio di posta elettronica, se non accompagnato da una dichiarazione firmata digitalmente, non ha l’efficacia della scrittura privata ai sensi dell’articolo 2702 del Codice civile. Espressioni generiche di consenso o di accettazione di una proposta non integrano un atto scritto ai sensi degli articoli 1350 e 1351 Codice civile. Con sentenza n. 22012…
-
PRIVACY AUTHORITY V. BOCCONI: THE SUPREME COURT DECIDES.
With the ruling published on 13 May 2024 no. 12967, the first civil section of the Court of Cassation ruled on the use of artificial intelligence systems: the use of technology for the supervision of exams must be accompanied by a rigorous assessment of the impact on data protection and documented and accessible security measures.…
-
GARANTE PRIVACY V. BOCCONI: LA CASSAZIONE DECIDE.
Con la sentenza pubblicata il 13 maggio 2024 n. 12967, la prima sezione civile della Corte di Cassazione si è espressa sull’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale: l’uso della tecnologia per la supervisione degli esami deve essere accompagnato da una rigorosa valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati e da misure di sicurezza documentate e accessibili.…
-
DECREE ON PENALTIES: UPDATES IN THE CONTEXT OF CRIMINAL OFFENCES.
Article 1 of Law Decree no. 87 of 14 June 2024 (Decree on Penalties) introduces relevant revisions to the regulation of income tax and VAT criminal acts contained in Law Decree No. 74/2000, inter alia, with reference to: the introduction of the prohibition of substantive ne bis in idem, the definition of undue offsetting of…
-
DECRETO SANZIONI: NOVITÀ IN TEMA DI PENALE.
L’articolo 1 del D.L. n. 87 del 14 giugno 2024 (decreto di riforma delle sanzioni) apporta importanti modifiche alla disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e dell’IVA contenuta nel Decreto-legge n. 74/2000, inter alia, con riferimento a: l’introduzione del divieto de ne bis in idem sostanziale, la definizione di compensazione indebita di…