Autore: Claudia Buffagni
-
OCSE/G20 PILLAR 1 – AMOUNT B: IL NUOVO APPROCCIO SEMPLIFICATO E OTTIMIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI MARKETING E DISTRIBUZIONE.
Lo scorso 19 febbraio 2024 è stato pubblicato, quale risultato dei lavori nell’ambito dell’Inclusive Framework on BEPS dell’OCSE/G20, il Report sull’Amount B del Pillar 1, che ha introdotto un approccio semplificato e ottimizzato per la determinazione dei prezzi delle attività di marketing e distribuzione di base in un contesto infragruppo. Il Report sarà incluso nelle…
-
IMAGE PROTECTION AND FREEDOM OF THE PRESS: WHICH ONE PREVAILS?
Freedom of the press may be called into question when, to report a news item of public interest , a newspaper publishes the image of a private individual. A photograph that, for example, depicts all or part of a person’s face may be censored and subject to claims for damages by the person concerned if…
-
TUTELA DELL’IMMAGINE E DIRITTO DI CRONACA: QUALI DEI DUE PREVALE?
Il diritto di cronaca può essere messo in discussione se, nel dare una notizia di interesse per la collettività, un qualunque quotidiano pubblica l’immagine di un privato. Lo scatto fotografico che, per finalità esemplificative, ritrae in tutto o in parte il volto di una persona può essere censurato e oggetto di istanze risarcitorie da parte…
-
L’APPROVAZIONE FINALE DELL’AI ACT DA PARTE DEL CONSIGLIO EUROPEO ED I PROSSIMI PASSI
Il Consiglio Europeo ha recentemente approvato l’AI Act, segnando una svolta cruciale nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) all’interno dell’Unione Europea. Questo atto normativo rappresenta un passo significativo verso la definizione di un quadro giuridico chiaro e omogeneo per l’IA, garantendo al contempo la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini europei e promuovendo l’innovazione tecnologica. L’AI…
-
THE FINAL APPROVAL OF THE AI ACT BY THE EUROPEAN COUNCIL AND THE NEXT STEPS.
The European Council recently approved the AI Act, marking a crucial milestone in the regulation of artificial intelligence (AI) within the European Union. This legislative act represents a significant step towards establishing a clear and harmonized legal framework for AI, while simultaneously ensuring the protection of fundamental rights of European citizens and promoting technological innovation.…
-
LEGAL INTEREST OR SUPER-INTEREST? AN INTERESTING DECISION!
The Joint Sections of the Court of Cassation clarify the prerequisites and conditions to enforce the payment of the so-called super-interest provided for in the fourth paragraph of art. 1284 of the Italian civil code. Art. 1284 of the Italian Civil Code establishes that: 1. The statutory interest rate is set at 5% per annum.…
-
INTERESSI LEGALI O SUPERINTERESSI? UNA PRONUNCIA INTERESSANTE!
Le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono i presupposti e le condizioni per ottenere, in via esecutiva, il pagamento dei cd. superinteressi previsti dal quarto coma dell’art. 1284 c.c.. L’art. 1284 c.c. stabilisce infatti che: 1. Il saggio degli interessi legali è determinato in misura pari al 5% per cento in ragione d’anno. Il Ministro del…
-
MODELS 231: LET’S SEE WHAT HAS CHANGED AT THE BEGINNING OF 2024.
The first months of 2024 can be considered crucial in the area of corporate criminal liability, as the legislator has already intervened twice by extending and amending the catalogue of ‘predicate offences’. In particular: 1. with law no. 6/2024, which came into force on 8 February 2024, concerning “Sanctioning provisions on the destruction, dispersion, deterioration,…
-
MODELLI 231: VEDIAMO COSA È CAMBIATO IN QUESTO INIZIO DI 2024.
I primi mesi del 2024 possono considerarsi fondamentali in tema di responsabilità degli enti da reato, in quanto il legislatore è già intervenuto ben due volte estendendo e modificando il catalogo dei “reati presupposto”. In particolare: 1. con la legge n. 6/2024, entrata in vigore il giorno 8 febbraio 2024, recante «Disposizioni sanzionatorie in materia…
-
THE REGIONAL ADMINISTRATIVE COURT OF CAMPANIA RULES ON THE DIFFERENCE BETWEEN “AUTOMATIC” AND “NON-AUTOMATIC” CAUSES OF EXCLUSION.
A recent decision (Naples, Section V, 14 March 2024, no. 1733) of the Regional Administrative Court (Tribunale Amministrativo Regionale – “TAR”) of Campania, clarifies the motivational burdens that are incumbent on the contracting authority when the latter decides to exclude an economic operator from participation in a public tender, on the basis of the existence…