Autore: Claudia Buffagni
-
IL TAR CAMPANIA SI PRONUNCIA SULLA DISTINZIONE TRA CAUSE DI ESCLUSIONE “AUTOMATICHE” E “NON AUTOMATICHE”.
Una recente sentenza del TAR Campania (Napoli, Sez. V, 14 marzo 2024, n. 1733)chiarisce gli oneri motivazionali che incombono sulla stazione appaltante allorché essa decida di escludere un operatore economico dalla partecipazione ad una gara pubblica, sulla scorta della sussistenza in capo al medesimo operatore di cause non automatiche di esclusione ex art. 95 del…
-
RIFORMA FISCALE: APPROVATO IN VIA PRELIMINARE IL D.LGS. IN MATERIA DI IRPEF E IRES.
Nella seduta del 30 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo che, in attuazione della Legge n. 111 del 2023 (legge delega sulla riforma fiscale), propone un’ampia revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche, delle società…
-
ITALIAN TAX REFORM: PRELIMINARY APPROVAL OF THE INCOME TAX (IRPEF AND IRES) LEGISLATIVE DECREE.
During the session of April 30, 2024, the Italian Council of Ministers, following the proposal of the Italian Minister of Economy and Finance, approved on a preliminary level a draft legislative decree which, in implementing Law no. 111 of 2023 (the enabling law on tax reform), proposes a broad review of the taxation regime of…
-
SENTENZA N. 69/2024 DELLA CORTE COSTITUZIONALE: È INCOSTITUZIONALE UNA DISCIPLINA REGIONALE CHE REGOLA IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
Con sentenza n. 69 del 24 aprile 2024, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 3 della legge della Regione Puglia n. 13 del 2023 relativa all’installazione di impianti di videosorveglianza, per violazione degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea e per invasione delle competenze legislative esclusive dello Stato nella materia “ordinamento civile”. Con notifica…
-
DECISION NO 69/2024 OF THE CONSTITUTIONAL COURT: A REGIONAL REGULATION GOVERNING THE PROCESSING OF PERSONAL DATA IS UNCONSTITUTIONAL.
In its decision No. 69 of 24 April 2024, the Constitutional Court declared illegitimate Article 3 of Puglia Region Law No. 13 of 2023 on the installation of video-surveillance systems, for violation of the obligations deriving from Italy’s membership of the European Union and for invasion of the State’s exclusive legislative competences in the field…
-
DONAZIONI DI MODICO VALORE: BASTA UN BONIFICO?
Il Tribunale Ordinario di Verona si è recentemente espresso sui presupposti delle donazioni di modico valore coniando un principio dai risvolti pratici di indubbio rilievo: a certe condizioni, può bastare un semplice bonifico senza causale per integrare una donazione seppur in assenza di atto pubblico ai sensi dell’art. 782 c.c. La vicenda trattata dal Tribunale…
-
DONATIONS OF MODEST VALUE: IS A BANK TRANSFER ENOUGH?
The Court of Verona has recently expressed its opinion on the prerequisites of donations of modest value, coining a principle with undoubtedly important practical implications: under certain conditions, a simple bank transfer without a reason may suffice to integrate a donation albeit in the absence of a public deed pursuant to Article 782 of the…
-
TRA AEREI IN RITARDO E VOLI CANCELLATI: QUANDO LA CESSIONE DEL CREDITO NON VIOLA LA RISERVA DI ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO?
Una recente pronuncia della Cassazione (n. 4427/2024) ha riconosciuto piena legittimità al lavoro delle agenzie che prendono in carico le richieste di compensazione e rimborso per voli in ritardo o cancellati. I giudici hanno ritenuto che il credito da indennizzo per ritardo aereo possa essere ceduto anche a soggetto non iscritto nell’apposito Albo tenuto presso la Banca d’Italia,…
-
DELAYED PLANES AND CANCELLED FLIGHTS: WHEN DOES THE ASSIGNMENT OF CREDIT NOT VIOLATE THE FINANCING RESERVE?
A recent Supreme Court ruling (no. 4427/2024) has recognized full lawfulness to the work of agencies that take over claims for compensation and reimbursement for delayed or canceled flights. The judges held that the air delay compensation claim can also be assigned to a party not registered in the special Register kept by the Bank…
-
IL DATORE DI LAVORO È RESPONSABILE DEI DANNI ALLA PRIVACY CAUSATI DAI DIPENDENTI: LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che i datori di lavoro sono responsabili dei danni alla privacy causati dai propri dipendenti, anche se questi violano istruzioni. Esenzioni sono possibili se il dipendente agisce autonomamente, ma l’azienda deve dimostrarlo. Nell’ambito della protezione dei dati personali, una recente pronuncia della Corte di Giustizia Europea ha riaffermato…