Autore: wexa
-
GARANTE PRIVACY SANZIONA BENETTON PER 240.000 EURO
Con un’ordinanza ingiunzione il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la società Benetton per aver violato alcuni principi fondamentali del GDPR in tema di conservazione dei dati, di minimizzazione e di misure di sicurezza tecniche e organizzative. Il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”) ha sanzionato la società Benetton per…
-
VERSO UN’ESECUZIONE FORZATA PIÙ SEMPLICE E VELOCE?
L’esecuzione forzata, ovverosia la possibilità di recuperare in via esecutiva nei confronti del debitore il denaro dovuto, rappresenta un aspetto essenziale ai fini della tutela in concreto del creditore. Molto spesso, tuttavia, la ricostruzione del patrimonio del debitore ai fini della ricerca dei beni da pignorare non è agevole, soprattutto con riferimento ai suoi conti…
-
INTEREST RATE SWAP: LE SEZIONI UNITE RIBADISCONO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO
Con la recente ordinanza del 29 maggio 2023, le SS.UU. si sono nuovamente pronunciate a favore del Giudice italiano in una controversia relativa a contratti derivati sottoscritti da un ente locale italiano. Le SS. UU. hanno applicato l’orientamento giurisprudenziale consolidato in base al quale la giurisdizione si determina avendo riguardo alla domanda principale, a nulla rilevando il…
-
LA CORTE DI CASSAZIONE AMMETTE L’IMPUGNABILITÀ DEL DINIEGO DI AUTOTUTELA CHE SIA IN CONTRASTO CON UNA SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO
In tema di potere di autotutela dell’Amministrazione finanziaria, la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18241 del 26 giugno 2023 ha dichiarato nullo un provvedimento di diniego di autotutela dell’Agenzia delle Entrate, ritenuto in contrasto con una precedente sentenza della medesima Corte passata in giudicato. La controversia in esame è sorta da un diniego di…
-
FOTOVOLTAICO SU TERRENO AGRICOLO, IMPOSTA DI REGISTRO AL 15%: L’AGENZIA DELLE ENTRATE FA UN PASSO INDIETRO RISPETTO AL CONSOLIDATO ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE.
L’atto di costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo è soggetto all’imposta di registro con l’aliquota del 15% e non del 9%, oltre che alle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 Euro: lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a Interpello n. 365 del 3 luglio 2023, superando…
-
LATEST NEWS & INSIGHTS 14 July 2023
ITALIAN DPA FINES BENETTON FOR 240,000 EUROS. With an injunction order, the Italian Data Protection Authority fined the Benetton company for breaching some principles of the GDPR regarding data retention, minimization, and technical and organizational security measures. The Italian Data Protection Authority (“Garante” or “DPA”) fined the Benetton company for certain violations regarding…
-
PRIMO PASSO VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – È STATO APPROVATO DAL PARLAMENTO EUROPEO L’AI ACT
Dopo un primo parere favorevole da parte della Commissione per il mercato interno e la Commissione per le libertà civili del Parlamento Europeo sull’AI Act è arrivato, il 14 giugno 2023, anche il voto favorevole del Parlamento UE. Verranno ora avviati i negoziati con gli Stati membri dell’UE sulla forma finale del Regolamento, con l’obbiettivo…
-
L’UE INCREMENTA LA PROPRIA “AMBIZIONE CLIMATICA”: IL NUOVO REGOLAMENTO CBAM
“Il cambiamento climatico è un problema globale che richiede soluzioni globali” (Commissione Europea). Tra le azioni adottate sul piano unionale, si segnala il recentissimo Regolamento (UE) n. 2023/956, pubblicato il 16 maggio 2023 sulla Gazzetta Ufficiale UE, che ha istituito il c.d. Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). Il 10 maggio 2023 gli Stati membri dell’Unione…
-
IL LITISCONSORZIO NECESSARIO IN APPELLO: OMESSA NOTIFICAZIONE DELL’IMPUGNAZIONE, EFFETTI E NECESSARI RIMEDI
Ormai da tempo la Corte di Cassazione ha chiarito che nel giudizio d’appello il litisconsorzio necessario sussiste tra coloro che hanno preso parte al processo di primo grado quando vi è un pericolo concreto di contrasti tra giudicati. Quando una decisione deve essere emessa nei riguardi di più parti, per ragioni di ordine sostanziale o…
-
RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI EX. ART. 231/01: NUOVO ORIENTAMENTO IN TEMA DI COLPA DI ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE E CULPA IN VIGILANDO
Il Tribunale penale di Milano, con sentenza n. 3314/2023, ha accertato la responsabilità di Johnson & Johnson Medical S.p.a. per l’inidoneità e l’attuazione inefficace del modello organizzativo condannando l’ente ai sensi degli artt. 5, comma 1, lett. b, 7 e 25, comma 2, del d.lgs. 231/2001. La fattispecie ha fornito al Tribunale l’opportunità di chiarire…