Categoria: Antitrust e concorrenza
-
LA SENTENZA “DIARRA”, E LA DISCIPLINA DEL FIFA FOOTBALL TRANSFER REGULATION SUL TRASFERIMENTO DEI CALCIATORI ALL’INTERNO DELL’UE
1. Fatti e Norme Sportive in Discussione. La Sentenza della Corte è stata emanata a seguito di un rinvio pregiudiziale proveniente dalla Corte d’Appello di Mons, in Belgio. Essa verte sulla compatibilità di alcune specifiche norme del “Regolamento FIFA sullo status e i trasferimenti dei calciatori” (FFTR)[1] con le disposizioni del TFUE in materia di…
-
CHI È INVITATO AL “BALLO DEI TASSI”?
La Corte d’Appello di Trieste, facendo concreta applicazione dei principi espressi dalla Cassazione ha disposto una CTU per ricalcolare l’intero piano finanziario di rimborso di un contratto di finanziamento con una clausola di determinazione del tasso dichiarata nulla. Come ormai noto, con decisione del 4 dicembre 2013 la Commissione Antitrust Europea (di seguito anche solo…
-
LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA NELLA CAUSA C-333/2021, SUPERLEGA EUROPEA CONTRO UEFA E FIFA.
Secondo la maggior parte dei resoconti della stampa, la “Sentenza Superlega” della Corte di Giustizia ha rappresentato una sconfitta per FIFA e la UEFA. Il presente articolo riconsidera tali conclusioni alla luce di un esame più attento della motivazione della sentenza. Il 21 dicembre 2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) ha emesso la…
-
IL WINDSOR FRAMEWORK E IL NUOVO REGIME DOGANALE IBRIDO TRA LE DUE IRLANDE
Il “Protocollo sull’Irlanda del Nord” firmato tra Regno Unito e Unione Europea il 1° gennaio del 2021 è stato negli anni molto criticato dai nordirlandesi perché troppo oneroso. Lo scorso 27 febbraio è stata raggiunta un’intesa per la modifica del Protocollo che negli auspici delle parti, se entrerà definitivamente in vigore, porterà alla semplificazione delle…