Categoria: News
-
L’AGENZIA DELLE ENTRATE RIVEDE LA QUALIFICAZIONE DEI COMPENSI REVERSIBILI DEGLI AMMINISTRATORI AI FINI DELLE CONVENZIONI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI.
Con la risposta a istanza di interpello 330 del 22 maggio scorso l’Agenzia delle Entrate ha affermato che i compensi reversibili pagati da una società italiana al suo amministratore con obbligo di riversamento a favore di altra società del gruppo non residente in Italia ricadono nell’ambito di applicazione dell’art. 7 del Modello OCSE, con la…
-
PROPOSTA DI CONCORDATO LIQUIDATORIO SEMPLIFICATO: LA VALUTAZIONE SULLA “RITUALITÀ” DELLA DOMANDA.
Il Tribunale di Monza, ritenuto che non vi fossero i requisiti per il superamento del vaglio di ritualità della proposta di concordato semplificato, ha recentemente respinto una domanda presentata da un’impresa a seguito dell’esito negativo delle trattative nell’ambito della composizione negoziata della crisi. Con decreto del 17 aprile 2023, il Tribunale di Monza si è…
-
OMNIA TEMPUS HABENT. LARGO AI NOTAI!
Cosa è cambiato dal 28 febbraio 2023 in materia di volontaria giurisdizione e autorizzazioni a tutela dei soggetti più fragili. Come forse già noto, dal 28 febbraio 2023, i notai sono diventati un’alternativa al giudice tutelare in materia di autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e delle scritture private autenticate nei quali interviene un minore,…
-
BENI CULTURALI CON VINCOLO DI DESTINAZIONE D’USO: IL CONSIGLIO DI STATO RICONOSCE TALE POTERE IN CAPO AL MINISTERO DELLA CULTURA.
Con una importante decisione, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 5 del 13 febbraio 2023 ha ammesso la possibilità per l’amministrazione di imprimere, sulla scorta di adeguata motivazione, un “vincolo di destinazione d’uso del bene culturale” volto a prevenire situazioni di rischio per la conservazione dell’integrità materiale del bene culturale medesimo o del valore…
-
LATEST NEWS & INSIGHTS 9 giugno 2023
L’AI (ARTIFICIAL INTELLIGENCE) POTRÀ PORTARE ALL’ESTINZIONE UMANA: AD AFFERMARLO I SUOI STESSI CREATORI. “Mitigare il rischio di estinzione dell’Intelligenza Artificiale dovrebbe essere una priorità globale insieme ad altri rischi su scala sociale come le pandemie e la guerra nucleare“. Questa la dichiarazione con la quale si apre la lettera pubblicata sul Center for…
-
LA SUPREMA CORTE DEGLI STATI UNITI TORNA A PRONUNCIARSI SULL’INTERPRETAZIONE DEL CONCETTO DI “FAIR USE” IN ANDY WARHOL FOUNDATION FOR THE VISUAL ARTS, INC. V. GOLDSMITH.
In data 18 maggio 2023, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso la tanto attesa decisione all’esito della causa Andy Warhol Foundation for the Visual Arts v. Goldsmith, stabilendo che lo scopo ed il carattere dell’uso posto in essere dalla Andy Warhol Foundation (“AWF”) di una fotografia coperta da diritti d’autore ritraente la rockstar…
-
LE SENTENZE “A SORPRESA”: SONO NULLE? SE SÌ, IN QUALI CASI?
Si definiscono “sentenze a sorpresa” o della “terza via” quelle decisioni che definiscono una lite sulla base di eccezioni rilevabili d’ufficio sulle quali, però, le parti non hanno potuto dibattere; un’intraprendenza dell’organo giudicante che può condurre all’annullamento della decisione. Un giudizio può avere risvolti inaspettati e concludersi con una sentenza che risolve la lite decidendo…
-
L’EQUO COMPENSO PER I PROFESSIONISTI È LEGGE: VEDIAMO COME FUNZIONA.
In data 20 maggio 2023 è entrata in vigore la legge n. 49 del 21 aprile 2023 recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”, con l’obiettivo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato,…
-
LA CORTE DI CASSAZIONE AMMETTE IL TRANSFER PRICING INTERNO QUALE ELEMENTO INDIZIARIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI ANTIECONOMICITÀ DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO.
In tema di accertamento analitico-induttivo, è legittimo il recupero dell’Agenzia delle Entrate per omessa fatturazione e contabilizzazione di ricavi per la concessione in uso di spazi commerciali in cambio di un canone (quasi) gratuito, trattandosi di operazione antieconomica posta in essere tra società del medesimo gruppo aventi sede in Italia: lo ha stabilito la Corte…
-
LATEST NEWS & INSIGHTS 26 maggio 2023
LA SUPREMA CORTE DEGLI STATI UNITI TORNA A PRONUNCIARSI SULL’INTERPRETAZIONE DEL CONCETTO DI “FAIR USE” IN ANDY WARHOL FOUNDATION FOR THE VISUAL ARTS, INC. V. GOLDSMITH. In data 18 maggio 2023, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso la tanto attesa decisione all’esito della causa Andy Warhol Foundation for the Visual Arts v.…