Categoria: Contenzioso e arbitrato
-
CHI RISPONDE SE L’EVENTO PREVISTO COME CONDIZIONE NON SI VERIFICA?
Molto spesso i contratti preliminari di compravendita sono sottoposti a una condizione sospensiva: l’obbligo di concludere il contratto definitivo, cioè, sorgerà solo nel caso in cui si verifichi un determinato evento, previsto in quella specifica clausola. L’evento dedotto come condizione può dipendere da un soggetto terzo, oppure da una sola delle parti (la c.d. condizione…
-
IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO HA DEI LIMITI OPERATIVI?
Il perito nominato dal Tribunale deve assolvere all’incarico affidatogli seguendo il perimetro di indagine indicatogli dal giudice, talvolta il CTU assume iniziative investigative in autonomia che sembrano oltrepassare tale perimetro ma la consulenza non necessariamente nulla se viene rispettato il principio del contraddittorio tra le parti. La consulenza d’ufficio ha lo scopo di aiutare il…
-
L’INDISPONIBILITA’ DELLA VETTURA DANNEGGIATA E IL DANNO DA FERMO TECNICO: QUALI SONO LE REGOLE PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI?
Il danno da fermo tecnico è quel pregiudizio che deriva dall’indisponibilità di un veicolo durante il periodo di riparazione presso un’officina; il suo risarcimento non è in re ipsa ma segue regole precise che è bene conoscere quando si promuove l’azione innanzi all’Autorità giudiziaria. In caso di sinistro stradale o semplicemente di guasto ad un veicolo, il…
-
LA CASSAZIONE TORNA SUL SALE AND LEASE BACK: NECESSARIA LA PROVA IN CONCRETO DELLA “PARTICIPATIO FRAUDIS”
Con una recente pronuncia, la Suprema Corte ha fatto ulteriormente chiarezza sui requisiti di validità del contratto di sale and lease back che per essere valido deve rispettare il principio del divieto di patto commissorio. Si tratta – come noto – dell’operazione contrattuale attraverso la quale una società vende un bene strumentale ad una società…
-
VERSO UN’ESECUZIONE FORZATA PIÙ SEMPLICE E VELOCE?
L’esecuzione forzata, ovverosia la possibilità di recuperare in via esecutiva nei confronti del debitore il denaro dovuto, rappresenta un aspetto essenziale ai fini della tutela in concreto del creditore. Molto spesso, tuttavia, la ricostruzione del patrimonio del debitore ai fini della ricerca dei beni da pignorare non è agevole, soprattutto con riferimento ai suoi conti…
-
INTEREST RATE SWAP: LE SEZIONI UNITE RIBADISCONO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO
Con la recente ordinanza del 29 maggio 2023, le SS.UU. si sono nuovamente pronunciate a favore del Giudice italiano in una controversia relativa a contratti derivati sottoscritti da un ente locale italiano. Le SS. UU. hanno applicato l’orientamento giurisprudenziale consolidato in base al quale la giurisdizione si determina avendo riguardo alla domanda principale, a nulla rilevando il…
-
IL LITISCONSORZIO NECESSARIO IN APPELLO: OMESSA NOTIFICAZIONE DELL’IMPUGNAZIONE, EFFETTI E NECESSARI RIMEDI
Ormai da tempo la Corte di Cassazione ha chiarito che nel giudizio d’appello il litisconsorzio necessario sussiste tra coloro che hanno preso parte al processo di primo grado quando vi è un pericolo concreto di contrasti tra giudicati. Quando una decisione deve essere emessa nei riguardi di più parti, per ragioni di ordine sostanziale o…