Categoria: Diritto amministrativo e appalti pubblici
-
IL NUOVO RUOLO DEL RUP: TRA POTERI AMPLIATI E LIMITI CONFERMATI.
Il nuovo Codice degli appalti (d.lgs. n. 36/2023) ha arricchito i compiti e le funzioni del RUP, cambiandone anche la denominazione (da Responsabile Unico di Procedimento a Responsabile Unico di Progetto) al fine di evidenziare il ruolo più incisivo e dare l’idea dell’accrescimento degli adempimenti di competenza e dell’importanza della figura. Ciò detto, una recente sentenza…
-
IL TAR CAMPANIA SI PRONUNCIA SULLA DISTINZIONE TRA CAUSE DI ESCLUSIONE “AUTOMATICHE” E “NON AUTOMATICHE”.
Una recente sentenza del TAR Campania (Napoli, Sez. V, 14 marzo 2024, n. 1733)chiarisce gli oneri motivazionali che incombono sulla stazione appaltante allorché essa decida di escludere un operatore economico dalla partecipazione ad una gara pubblica, sulla scorta della sussistenza in capo al medesimo operatore di cause non automatiche di esclusione ex art. 95 del…
-
IL TAR MOLISE SI ESPRIME SULLA DIFFERENZA TRA CONTRATTO DI FORNITURA E CONTRATTO DI SUBAPPALTO.
Come noto, l’importanza di distinguere nell’ambito delle gare pubbliche le fattispecie in cui l’operatore economico si affida ai contratti di subappalto da quelli in cui stipula contratti di fornitura rileva sotto molteplici profili, primo fra tutti la verifica da parte della stazione appaltante dell’offerta economica, in punto di adeguatezza, dei costi della manodopera. A ciò…
-
LA REGOLARITÀ FISCALE DEL CONCORRENTE DEVE PERSISTERE PER TUTTA LA DURATA DELLA PROCEDURA DI GARA?
Come noto, secondo l’art. 80, comma 4 del d.lgs n. 50/2016 (secondo il nuovo Codice tale disposizione è riproposta nell’art. 94, comma 6 del D.lgs n. 36/2023) costituisce causa di esclusione dalle gare se un operatore economico ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei…
-
COSA PREVEDE IL NUOVO “DECRETO ENERGIA”.
Con il nuovo decreto-legge n. 181, pubblicato il 9 dicembre u.s. ed entrato in vigore il giorno successivo, il Governo interviene in maniera trasversale nel settore dell’energia, prevedendo misure con tre diverse finalità: sostegno alle imprese energivore; promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili; sicurezza energetica nazionale e decarbonizzazione. Di seguito, alcune delle novità più significative.…
-
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E L’IMPORTANZA DEI NUOVI PRINCIPI PER L’AFFIDAMENTO DELLE OPERE E SERVIZI.
Tra le novità più rilevanti del nuovo Codice degli appalti, vi è, prima fra tutte, la “cristallizzazioni” di nuovi principi tesi a garantire il raggiungimento del risultato, ergo l’affidamento del contratto di appalto, da parte dell’amministrazione. Il Dlgs n. 36/2023 che costituisce il nuovo Codice degli appalti, dedica una parte generale (la Parte I del…
-
CHI RISPONDE SE L’EVENTO PREVISTO COME CONDIZIONE NON SI VERIFICA?
Molto spesso i contratti preliminari di compravendita sono sottoposti a una condizione sospensiva: l’obbligo di concludere il contratto definitivo, cioè, sorgerà solo nel caso in cui si verifichi un determinato evento, previsto in quella specifica clausola. L’evento dedotto come condizione può dipendere da un soggetto terzo, oppure da una sola delle parti (la c.d. condizione…
-
L’INTRODUZIONE DA PARTE DELLA STAZIONE APPALTANTE DI CRITERI PREMIALI NELL’AMBITO DI UNA PROCEDURA DI GARA PUBBLICA PUÒ LEDERE IL PRINCIPIO DI FAVOR PARTECIPATIONIS?
Il Consiglio di Stato, Sez. III con sentenza del 26 settembre 2023, n. 8512, si esprime sulla legittimità dei criteri premiali per le offerte migliorative. Come noto, i criteri premiali sono i requisiti che gli offerenti dimostrano di possedere (oltre ai requisiti di aggiudicazione) e per i quali è previsto un punteggio aggiuntivo ai fini…