Categoria: Diritto bancario, finanziario e project finance
-
TRA AEREI IN RITARDO E VOLI CANCELLATI: QUANDO LA CESSIONE DEL CREDITO NON VIOLA LA RISERVA DI ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO?
Una recente pronuncia della Cassazione (n. 4427/2024) ha riconosciuto piena legittimità al lavoro delle agenzie che prendono in carico le richieste di compensazione e rimborso per voli in ritardo o cancellati. I giudici hanno ritenuto che il credito da indennizzo per ritardo aereo possa essere ceduto anche a soggetto non iscritto nell’apposito Albo tenuto presso la Banca d’Italia,…
-
CHI È INVITATO AL “BALLO DEI TASSI”?
La Corte d’Appello di Trieste, facendo concreta applicazione dei principi espressi dalla Cassazione ha disposto una CTU per ricalcolare l’intero piano finanziario di rimborso di un contratto di finanziamento con una clausola di determinazione del tasso dichiarata nulla. Come ormai noto, con decisione del 4 dicembre 2013 la Commissione Antitrust Europea (di seguito anche solo…
-
INSIDER TRADING E SANZIONI CONSOB: PUÒ IL PROVVEDIMENTO DI ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO PENALE PRECLUDERE – IN CONFORMITÀ AL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM – L’IRROGAZIONE DI SANZIONI AMMINISTRATIVE?
Con sentenza del 6 luglio 2023, la Corte d’Appello di Milano, Sezione Civile, ha risposto positivamente al quesito affrontando nuovamente il tema del rapporto tra giudizio penale e procedimento sanzionatorio Consob in materia di insider trading. In particolare, in sede amministrativa, Consob aveva contestato ad un insider la violazione dell’art. 187 bis comma 1 lettera b) del…
-
ANCORA SULLA FUNZIONE DI COPERTURA NEI DERIVATI OTC, OVVERO LA FINALITÀ COMPOSITA DELL’OPERAZIONE.
Con sentenza n. 12 del 24 gennaio 2024, la Prima Sezione Giurisdizionale Centrale d’Appello della Corte dei Conti nel confermare integralmente la sentenza resa dal giudice di prime cure (Corte dei Conti n. 2/2022), ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice contabile nei confronti delle banche coinvolte nel caso di specie e la rispondenza…
-
CREDITI DETERIORATI DELLE BANCHE: QUALI INFORMAZIONI FORNIRE AI POTENZIALI ACQUIRENTI? LA COMMISSIONE EUROPEA DETTA ALCUNE NORME DI TECNICHE
Il 19 ottobre 2023 entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2023/2083 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 29 settembre 2023 contenente i modelli di trasmissione agli acquirenti di informazioni sulle esposizioni creditizie “NPL” nel portafoglio bancario. Il Regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Si tratta del Regolamento (UE) 2023/2083 che…
-
INTEREST RATE SWAP: LE SEZIONI UNITE RIBADISCONO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO
Con la recente ordinanza del 29 maggio 2023, le SS.UU. si sono nuovamente pronunciate a favore del Giudice italiano in una controversia relativa a contratti derivati sottoscritti da un ente locale italiano. Le SS. UU. hanno applicato l’orientamento giurisprudenziale consolidato in base al quale la giurisdizione si determina avendo riguardo alla domanda principale, a nulla rilevando il…