Categoria: Diritto societario
-
AFFITTO D’AZIENDA: È APPLICABILE LO SFRATTO PER MOROSITÀ?
Con ordinanza del 20 dicembre 2023, il Tribunale di Napoli ha chiesto alla Corte di Cassazione di stabilire se, nei confronti dell’affittuario d’azienda, possa essere emessa l’ordinanza di sfratto per morosità nel pagamento dei canoni d’affitto, ai sensi dell’art. 658 c.p.c. In particolare, il Tribunale ha rilevato che, secondo quanto previsto dalla legge delega n.…
-
LA RESPONSABILITÀ FISCALE DEL REGNO UNITO SUI DIVIDENDI, CESSIONI DI AZIONI DI SOCIETÀ E TRASFERIMENTO DELLE MEDESIME PER SUCCESSIONE.
Con l’inizio del nuovo anno fiscale inglese (l’anno fiscale inglese corrisponde al periodo di 12 mesi che si apre il 6 aprile e si conclude il 5 aprile dell’anno seguente), il governo britannico ha apportato alcune modifiche alla disciplina legislativa tributaria. Il presente contributo ha lo scopo di illustrare il quadro fiscale aggiornato relativo al…
-
INTERESSI LEGALI O SUPERINTERESSI? UNA PRONUNCIA INTERESSANTE!
Le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono i presupposti e le condizioni per ottenere, in via esecutiva, il pagamento dei cd. superinteressi previsti dal quarto coma dell’art. 1284 c.c.. L’art. 1284 c.c. stabilisce infatti che: 1. Il saggio degli interessi legali è determinato in misura pari al 5% per cento in ragione d’anno. Il Ministro del…
-
MODELLI 231: VEDIAMO COSA È CAMBIATO IN QUESTO INIZIO DI 2024.
I primi mesi del 2024 possono considerarsi fondamentali in tema di responsabilità degli enti da reato, in quanto il legislatore è già intervenuto ben due volte estendendo e modificando il catalogo dei “reati presupposto”. In particolare: 1. con la legge n. 6/2024, entrata in vigore il giorno 8 febbraio 2024, recante «Disposizioni sanzionatorie in materia…
-
MANCANZA DI MODELLO ORGANIZZATIVO EX D.LGS.231: NON C’È INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA, L’ACCUSA DEVE COMUNQUE PROVARE LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE DA REATO.
Con sentenza n. 4210/2024 del 31 gennaio 2024 la Corte di cassazione, pronunciandosi in un procedimento ex d.lgs. 231/2001 relativo ad un incidente sul lavoro, pur dichiarando inammissibile il ricorso presentato dall’Ente, ha ribadito nuovamente che l’accertamento della responsabilità dell’Ente non può prescindere dal provare l’esistenza degli elementi di fatto e di diritto costitutivi dell’illecito, anche…
-
PROCURA SPECIALE PER I GIUDIZI IN CASSAZIONE: FINALMENTE SI VA AL SODO!
Con le sentenze n. 2075 e n. 2077 del 19 gennaio 2024 le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito che il rilascio della procura speciale alle liti per i giudizi di legittimità, quando autenticata dagli avvocati, non richiede la contestualità spazio-temporale della sottoscrizione della parte assistita con la redazione, notifica e/o deposito dell’atto da parte…
-
“L’ANNO CHE VERRÀ”: LA PROPOSTA DI CORPORATE SUSTAINABILITY DUE DILIGENCE DIRECTIVE (CSDD), UNA “RIVOLUZIONE COPERNICANA” IN MATERIA DI GOVERNANCE.
Il 14 dicembre 2023, Consiglio e Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul testo della direttiva relativa agli obblighi di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità delle loro attività. Gli obblighi sono parametrati in ragione dell’impatto negativo (effettivo e potenziale) delle attività aziendali sull’ambiente e sui diritti umani. In attesa dell’approvazione definitiva, le…
-
LE IMPRESE ITALIANE ED ESTERE CON UNA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA HANNO L’OBBLIGO DI ASSICURARSI DAI DANNI CAGIONATI SUL TERRITORIO ITALIANO DA CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFALI.
Le polizze devono essere sottoscritte entro il 31 dicembre 2024 e gli eventi da assicurarsi includono i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni. Tale disciplina si applica alle imprese che abbiano nel proprio stato patrimoniale beni immobili (terreni e fabbricati), impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali sul territorio italiano (beni…
-
IL TAR LAZIO HA SOSPESO L’EFFICACIA DEL DECRETO 29 SETTEMBRE 2023 DEL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY, RECANTE “ATTESTAZIONE DELL’OPERATIVITÀ DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI SULLA TITOLARITÀ EFFETTIVA”.
Con decreto del 29 settembre 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso operativo il sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini…
-
SPA “CHIUSE” A TEMPO DETERMINATO: LEGITTIMO IL RECESSO AD NUTUM.
Con la sentenza n. 2629 del 29.01.2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata per la prima volta sulla legittimità della clausola statutaria che prevede il recesso ad nutum del socio dalle Società per Azioni a tempo determinato, le cui azioni non siano quotate in un mercato regolamentato. La sentenza, dopo avere riassunto le principali fattispecie di…