Categoria: Diritto societario
-
LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO IN SEGUITO A LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLE IMPRESE ESTINGUE L’ILLECITO 231? LA CORTE D’APPELLO DISAPPLICA IL PIÙ RECENTE ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE DEL GIUDICE DI LEGITTIMITÀ
Con la sentenza n. 1419/2023 la Corte d’Appello di Milano, pronunciandosi in tema di responsabilità degli enti da reato ex D. Lgs. 231/01, ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una società cancellata dal Registro delle Imprese in seguito a liquidazione. In particolare, la Corte d’Appello di Milano, riprendendo un passato orientamento…
-
MACCHI DI CELLERE GANGEMI CON SPEROTTO NELLA CESSIONE DI UNA PARTECIPAZIONE A OFFICINE FACCO & CO.
Officine Facco & C. S.p.A., protagonista nel mercato mondiale da oltre 60 anni, con una gamma completa di sistemi avicoli avanzati, ha acquistato una partecipazione di maggioranza in Sperotto S.p.A. attiva dal 1963 nella fornitura di impianti a terra chiavi-in-mano per l’avicoltura e la zootecnia. Inizia un nuovo percorso che valorizzerà la condivisione di esperienze…
-
DGS ACQUISISCE CORE SISTEMI S.R.L., GLI STUDI COINVOLTI
DGS S.p.A. (“DGS”) – primario operatore nel mercato italiano dell’Information Technology specializzato nella trasformazione digitale dei processi aziendali e portfolio company di H.I.G. Europe (“H.I.G.”) appartenente alla famiglia dei fondi internazionali H.I.G. Capital, con $59 miliardi di capitale in gestione – annuncia il perfezionamento dell’acquisizione di Core Sistemi srl (“Core Sistemi” o la “Società”). Core…
-
SEI IL “TITOLARE EFFETTIVO” DELLA TUA IMPRESA? SCOPRI COME E QUANDO COMUNICARLO AL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI
Entro il termine perentorio dell’11 dicembre 2023 tutte le società di capitali, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust dovranno comunicare alla Camera di Commercio territorialmente competente i dati e le informazioni relativi ai propri “titolari effettivi”. La nozione di “titolare effettivo” è entrata a far parte del nostro…
-
MODELLI 231: IL DECRETO GIUSTIZIA INTERVIENE SUGLI ARTT. 24 E 25-OCTIES.1 DEL D.LGS. 231 ESTENDENDO IL CATALOGO DEI “REATI PRESUPPOSTO” DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
Il 9 ottobre 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 137, di conversione con modifiche del D.L. 10 agosto 2023, n. 105, con la quale, tra le altre cose, è stata attuata una nuova estensione del catalogo dei “reati presupposto” della responsabilità degli enti da reato, disciplinata dal D.lgs.231/2001. In particolare, il…
-
VERSAMENTI IN CONTO FUTURO AUMENTO DI CAPITALE: TRA PRINCIPIO DI DETERMINATEZZA E RISCHIO DI BANCAROTTA
La figura giuridica dei versamenti in conto futuro aumento di capitale è stata nuovamente posta sotto la lente di ingrandimento da parte della Corte di Cassazione. Sulla sua definizione la medesima Corte si era già soffermata nel recente passato nell’ottica di distinguere le diverse tipologie di conferimenti poste a disposizione dei soci, e inquadrando, in…
-
LA CASSAZIONE TORNA SUL SALE AND LEASE BACK: NECESSARIA LA PROVA IN CONCRETO DELLA “PARTICIPATIO FRAUDIS”
Con una recente pronuncia, la Suprema Corte ha fatto ulteriormente chiarezza sui requisiti di validità del contratto di sale and lease back che per essere valido deve rispettare il principio del divieto di patto commissorio. Si tratta – come noto – dell’operazione contrattuale attraverso la quale una società vende un bene strumentale ad una società…
-
RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI EX. ART. 231/01: NUOVO ORIENTAMENTO IN TEMA DI COLPA DI ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE E CULPA IN VIGILANDO
Il Tribunale penale di Milano, con sentenza n. 3314/2023, ha accertato la responsabilità di Johnson & Johnson Medical S.p.a. per l’inidoneità e l’attuazione inefficace del modello organizzativo condannando l’ente ai sensi degli artt. 5, comma 1, lett. b, 7 e 25, comma 2, del d.lgs. 231/2001. La fattispecie ha fornito al Tribunale l’opportunità di chiarire…
-
IL WINDSOR FRAMEWORK E IL NUOVO REGIME DOGANALE IBRIDO TRA LE DUE IRLANDE
Il “Protocollo sull’Irlanda del Nord” firmato tra Regno Unito e Unione Europea il 1° gennaio del 2021 è stato negli anni molto criticato dai nordirlandesi perché troppo oneroso. Lo scorso 27 febbraio è stata raggiunta un’intesa per la modifica del Protocollo che negli auspici delle parti, se entrerà definitivamente in vigore, porterà alla semplificazione delle…