Categoria: Diritto tributario
-
DECRETO SANZIONI: NOVITÀ IN TEMA DI PENALE.
L’articolo 1 del D.L. n. 87 del 14 giugno 2024 (decreto di riforma delle sanzioni) apporta importanti modifiche alla disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e dell’IVA contenuta nel Decreto-legge n. 74/2000, inter alia, con riferimento a: l’introduzione del divieto de ne bis in idem sostanziale, la definizione di compensazione indebita di…
-
INCENTIVI FISCALI IN ITALIA AGLI INVESTIMENTI DIRETTI IN START UP E PMI INNOVATIVE.
In occasione del 7° Forum Italia-Francia delle imprese e dell’innovazione di IREFI – Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia, che si è svolto a Roma presso Palazzo Farnese il 30-31 maggio 2024, i nostri partner hanno redatto un approfondimento sugli incentivi fiscali per le start up e le PMI Innovative che si apprestano ad investire…
-
LA RESPONSABILITÀ FISCALE DEL REGNO UNITO SUI DIVIDENDI, CESSIONI DI AZIONI DI SOCIETÀ E TRASFERIMENTO DELLE MEDESIME PER SUCCESSIONE.
Con l’inizio del nuovo anno fiscale inglese (l’anno fiscale inglese corrisponde al periodo di 12 mesi che si apre il 6 aprile e si conclude il 5 aprile dell’anno seguente), il governo britannico ha apportato alcune modifiche alla disciplina legislativa tributaria. Il presente contributo ha lo scopo di illustrare il quadro fiscale aggiornato relativo al…
-
“NESSUNA SANZIONE AL CONTRIBUENTE CHE SI CONFORMI A DOCUMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA”.
Ricorre il legittimo affidamento del contribuente ex articolo 10, commi 1 e 2 della L. 212 del 2000 ove l’Amministrazione finanziaria, per un tempo apprezzabilmente lungo, abbia posto in essere comportamenti attivi che hanno ingenerato il dubbio circa la legittimità del comportamento del contribuente: il contribuente che si affida all’interpretazione erronea dell’amministrazione finanziaria, pur dovendo…
-
OCSE/G20 PILLAR 1 – AMOUNT B: IL NUOVO APPROCCIO SEMPLIFICATO E OTTIMIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI MARKETING E DISTRIBUZIONE.
Lo scorso 19 febbraio 2024 è stato pubblicato, quale risultato dei lavori nell’ambito dell’Inclusive Framework on BEPS dell’OCSE/G20, il Report sull’Amount B del Pillar 1, che ha introdotto un approccio semplificato e ottimizzato per la determinazione dei prezzi delle attività di marketing e distribuzione di base in un contesto infragruppo. Il Report sarà incluso nelle…
-
RIFORMA FISCALE: APPROVATO IN VIA PRELIMINARE IL D.LGS. IN MATERIA DI IRPEF E IRES.
Nella seduta del 30 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo che, in attuazione della Legge n. 111 del 2023 (legge delega sulla riforma fiscale), propone un’ampia revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche, delle società…
-
I BONIFICI ESTERI SONO ESENTI DALL’IMPOSTA DI DONAZIONE IN ITALIA.
Con la Risposta a interpello n. 7 del 12 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema dell’imposta di donazione, ribadendo (conformandosi a quanto già riconosciuto dalla giurisprudenza di legittimità e in continuità con quanto similarmente affermato nella Risposta a interpello n. 310/2019) che non sconta l’imposta di donazione in Italia, in quanto non…
-
CESSIONI PRO-SOLUTO: IL DIFFERENZIALE È DEDUCIBILE SOLO SE MOTIVATO.
Con la sentenza n. 8714 del 2024, la Corte di cassazione ha chiarito che la cessione pro-soluto di un credito ritenuto inesigibile produce una perdita deducibile soltanto ove il contribuente alleghi e documenti elementi certi e precisi, che non si limitino a dimostrare un corrispettivo inferiore al valore nominale del credito ceduto e una perdita…
-
IMPOSTA SOSTITUTIVA PER TITOLARI DI PENSIONE ESTERA: È SUFFICIENTE L’ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE.
Con la risposta a interpello n. 21 del 29 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la possibilità di fruire del regime agevolativo per i titolari di pensione estera disciplinato dall’art. 24-ter del TUIR ad un soggetto che risulta fiscalmente residente nel Regno Unito in virtù della Convenzione Italia-Regno Unito. Quadro normativo L’art. 24-ter, d.P.R.…
-
IL NUOVO PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO NELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE.
Con il Decreto Legislativo n. 219 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 18 gennaio 2024, il Governo ha introdotto l’art. 6-bis della Legge n. 212 del 2000, c.d. Statuto del Contribuente, che prevede per qualsiasi tributo e per ogni fattispecie l’obbligo di contraddittorio preventivo tra ente impositore e contribuente. Il d.lgs. n. 219 del…