Tag: 75 – LATEST NEWS & INSIGHTS 1 marzo 2024
-
SPA “CHIUSE” A TEMPO DETERMINATO: LEGITTIMO IL RECESSO AD NUTUM.
Con la sentenza n. 2629 del 29.01.2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata per la prima volta sulla legittimità della clausola statutaria che prevede il recesso ad nutum del socio dalle Società per Azioni a tempo determinato, le cui azioni non siano quotate in un mercato regolamentato. La sentenza, dopo avere riassunto le principali fattispecie di…
-
ANCORA SULLA FUNZIONE DI COPERTURA NEI DERIVATI OTC, OVVERO LA FINALITÀ COMPOSITA DELL’OPERAZIONE.
Con sentenza n. 12 del 24 gennaio 2024, la Prima Sezione Giurisdizionale Centrale d’Appello della Corte dei Conti nel confermare integralmente la sentenza resa dal giudice di prime cure (Corte dei Conti n. 2/2022), ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice contabile nei confronti delle banche coinvolte nel caso di specie e la rispondenza…
-
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E L’IMPORTANZA DEI NUOVI PRINCIPI PER L’AFFIDAMENTO DELLE OPERE E SERVIZI.
Tra le novità più rilevanti del nuovo Codice degli appalti, vi è, prima fra tutte, la “cristallizzazioni” di nuovi principi tesi a garantire il raggiungimento del risultato, ergo l’affidamento del contratto di appalto, da parte dell’amministrazione. Il Dlgs n. 36/2023 che costituisce il nuovo Codice degli appalti, dedica una parte generale (la Parte I del…
-
L’ENTRATA IN VIGORE DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE TRA CONTRIBUENTI E FISCO.
Con il Decreto Legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, in vigore dal 22 febbraio 2024, è stato introdotto l’istituto del concordato preventivo biennale, che intende razionalizzare gli obblighi dichiarativi, nonché favorire l’adempimento spontaneo dei contribuenti minori. Il d.lgs. n. 13 del 2024, in attuazione della Legge delega al Governo per la riforma fiscale (art.…
-
IL DIGITAL SERVICES ACT, LE NUOVE REGOLE PER GLI INTERNET SERVICE PROVIDER APPLICABILI DAL 17 FEBBRAIO 2024.
Il 17 febbraio 2024 è divenuto pienamente applicabile il Digital Services Act, il quale introduce regole armonizzate in tutta l’Unione europea per il settore dei servizi digitali e delle piattaforme online con l’obiettivo di garantire un ambiente online sicuro e affidabile per gli utenti e di contrastare la diffusione di contenuti e servizi illegali. Il…