Tag: 77 – LATEST NEWS & INSIGHTS 12 aprile 2024
-
MANCANZA DI MODELLO ORGANIZZATIVO EX D.LGS.231: NON C’È INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA, L’ACCUSA DEVE COMUNQUE PROVARE LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE DA REATO.
Con sentenza n. 4210/2024 del 31 gennaio 2024 la Corte di cassazione, pronunciandosi in un procedimento ex d.lgs. 231/2001 relativo ad un incidente sul lavoro, pur dichiarando inammissibile il ricorso presentato dall’Ente, ha ribadito nuovamente che l’accertamento della responsabilità dell’Ente non può prescindere dal provare l’esistenza degli elementi di fatto e di diritto costitutivi dell’illecito, anche…
-
IL TAR MOLISE SI ESPRIME SULLA DIFFERENZA TRA CONTRATTO DI FORNITURA E CONTRATTO DI SUBAPPALTO.
Come noto, l’importanza di distinguere nell’ambito delle gare pubbliche le fattispecie in cui l’operatore economico si affida ai contratti di subappalto da quelli in cui stipula contratti di fornitura rileva sotto molteplici profili, primo fra tutti la verifica da parte della stazione appaltante dell’offerta economica, in punto di adeguatezza, dei costi della manodopera. A ciò…
-
IL GARANTE PRIVACY ACCREDITA L’ORGANISMO DI MONITORAGGIO ALLA VERIFICA DEL RISPETTO DEL CODICE DI CONDOTTA PER LE ATTIVITÀ DI TELEMARKETING E TELESELLING.
Con Provvedimento n. 148 del 7 marzo 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato la versione definitiva del Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling e ha annunciato l’accreditamento dell’Organismo di Monitoraggio quale soggetto delegato alle attività di controllo. Il Garante per la protezione dei dati personali ha…
-
CESSIONI PRO-SOLUTO: IL DIFFERENZIALE È DEDUCIBILE SOLO SE MOTIVATO.
Con la sentenza n. 8714 del 2024, la Corte di cassazione ha chiarito che la cessione pro-soluto di un credito ritenuto inesigibile produce una perdita deducibile soltanto ove il contribuente alleghi e documenti elementi certi e precisi, che non si limitino a dimostrare un corrispettivo inferiore al valore nominale del credito ceduto e una perdita…