Tag: 71 – LATEST NEWS & INSIGHTS 15 dicembre 2023
-
IL CARATTERE DISTINTIVO DELLA “VESPA” NON È PIÙ IN DISCUSSIONE: LA CONFERMA DEL TRIBUNALE UE.
La “Vespa” non si tocca: la forma del ciclomotore ha un “carattere iconico” che la contraddistingue in tutto il mondo, rappresentando un marchio che va protetto dai tentativi di imitazione. La battaglia legale tra Piaggio & C. SpA (“Piaggio”) e Zhejiang Zhongneng Industry Group Co. Ltd (“Zhejiang”), iniziata nel 2014, si è conclusa a favore della…
-
COSA PREVEDE IL NUOVO “DECRETO ENERGIA”.
Con il nuovo decreto-legge n. 181, pubblicato il 9 dicembre u.s. ed entrato in vigore il giorno successivo, il Governo interviene in maniera trasversale nel settore dell’energia, prevedendo misure con tre diverse finalità: sostegno alle imprese energivore; promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili; sicurezza energetica nazionale e decarbonizzazione. Di seguito, alcune delle novità più significative.…
-
IL TAR LAZIO HA SOSPESO L’EFFICACIA DEL DECRETO 29 SETTEMBRE 2023 DEL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY, RECANTE “ATTESTAZIONE DELL’OPERATIVITÀ DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI SULLA TITOLARITÀ EFFETTIVA”.
Con decreto del 29 settembre 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso operativo il sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini…
-
IL CREDITO PER RICERCA E SVILUPPO NON INDICATO NEL QUADRO RU DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SI QUALIFICA COME CREDITO INESISTENTE O NON SPETTANTE?
La risposta non è affatto scontata. La corretta distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti, con gli effetti che ne conseguono, rimane una questione tutt’altro che chiusa. Per gli uffici periferici dell’Agenzia delle Entrate non ci sono dubbi: se recuperato, il credito d’imposta R&S è inesistente. La giurisprudenza e, soprattutto, la logica, sono di…
-
LA NUOVA VERSIONE A PAGAMENTO DI FACEBOOK E INSTAGRAM IN EUROPA: CONSIDERAZIONI SULLA COMPATIBILITÀ CON IL GDPR.
Abbonarsi alla nuova versione senza pubblicità o dare il consenso alla profilazione per continuare ad usufruire gratuitamente dei social network Instagram e Facebook? Perché Meta ha introdotto questo nuovo modello di business e quali sono le conseguenze in tema di protezione dei dati personali. A partire dal 6 novembre 2023 la società Meta Platforms ha…