Tag: 72 – LATEST NEWS & INSIGHTS 19 gennaio 2024
-
LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA NELLA CAUSA C-333/2021, SUPERLEGA EUROPEA CONTRO UEFA E FIFA.
Secondo la maggior parte dei resoconti della stampa, la “Sentenza Superlega” della Corte di Giustizia ha rappresentato una sconfitta per FIFA e la UEFA. Il presente articolo riconsidera tali conclusioni alla luce di un esame più attento della motivazione della sentenza. Il 21 dicembre 2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) ha emesso la…
-
“L’ANNO CHE VERRÀ”: LA PROPOSTA DI CORPORATE SUSTAINABILITY DUE DILIGENCE DIRECTIVE (CSDD), UNA “RIVOLUZIONE COPERNICANA” IN MATERIA DI GOVERNANCE.
Il 14 dicembre 2023, Consiglio e Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul testo della direttiva relativa agli obblighi di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità delle loro attività. Gli obblighi sono parametrati in ragione dell’impatto negativo (effettivo e potenziale) delle attività aziendali sull’ambiente e sui diritti umani. In attesa dell’approvazione definitiva, le…
-
LA DELICATA DANZA TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PRIVACY: L’INDAGINE DEL GARANTE SUL WEBSCRAPING.
Il garante privacy avvia un’istruttoria sui siti web in materia di protezione dal c.d. webscraping: l’estrazione automatica di dati da pagine web. Tutti i siti saranno sottoposti al vaglio dell’autorità. Nel mondo in costante evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), il Garante per la protezione dei dati personali si adopera per preservare la delicatezza delle informazioni personali…
-
IL DECRETO IN MATERIA DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE MODIFICA LA DISCIPLINA CFC E INTRODUCE UN REGIME OPZIONALE DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA AL 15%.
Con il Decreto Legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023, il Governo italiano ha finalmente apportato delle modifiche alla disciplina sulle c.d. Controlled Foreign Companies con riferimento al calcolo del livello di imposizione effettiva estero, coordinandola con le nuove disposizioni in tema di Pillar Two e Global Minimum Tax. La disciplina Controlled Foreign Companies (“CFC”) di cui…
-
LE IMPRESE ITALIANE ED ESTERE CON UNA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA HANNO L’OBBLIGO DI ASSICURARSI DAI DANNI CAGIONATI SUL TERRITORIO ITALIANO DA CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFALI.
Le polizze devono essere sottoscritte entro il 31 dicembre 2024 e gli eventi da assicurarsi includono i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni. Tale disciplina si applica alle imprese che abbiano nel proprio stato patrimoniale beni immobili (terreni e fabbricati), impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali sul territorio italiano (beni…
-
LA CORTE COSTITUZIONALE AMPLIA L’AMBITO APPLICATIVO DELLA CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA.
La consulenza tecnica preventiva, prevista dall’articolo 696-bis c.p.c., è un procedimento semplificativo volto a favorire la conciliazione delle parti, nella fase antecedente a quella contenziosa del giudizio ordinario, nei casi in cui la controversia presenti aspetti tecnici che vadano accertati in contradditorio tra le parti da un perito imparziale. Il procedimento prevede, appunto, la nomina da…