Tag: 68 – LATEST NEWS & INSIGHTS 13 ottobre 2023
-
VERSAMENTI IN CONTO FUTURO AUMENTO DI CAPITALE: TRA PRINCIPIO DI DETERMINATEZZA E RISCHIO DI BANCAROTTA
La figura giuridica dei versamenti in conto futuro aumento di capitale è stata nuovamente posta sotto la lente di ingrandimento da parte della Corte di Cassazione. Sulla sua definizione la medesima Corte si era già soffermata nel recente passato nell’ottica di distinguere le diverse tipologie di conferimenti poste a disposizione dei soci, e inquadrando, in…
-
LA CASSAZIONE TORNA SUL SALE AND LEASE BACK: NECESSARIA LA PROVA IN CONCRETO DELLA “PARTICIPATIO FRAUDIS”
Con una recente pronuncia, la Suprema Corte ha fatto ulteriormente chiarezza sui requisiti di validità del contratto di sale and lease back che per essere valido deve rispettare il principio del divieto di patto commissorio. Si tratta – come noto – dell’operazione contrattuale attraverso la quale una società vende un bene strumentale ad una società…
-
CREDITI DETERIORATI DELLE BANCHE: QUALI INFORMAZIONI FORNIRE AI POTENZIALI ACQUIRENTI? LA COMMISSIONE EUROPEA DETTA ALCUNE NORME DI TECNICHE
Il 19 ottobre 2023 entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2023/2083 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 29 settembre 2023 contenente i modelli di trasmissione agli acquirenti di informazioni sulle esposizioni creditizie “NPL” nel portafoglio bancario. Il Regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Si tratta del Regolamento (UE) 2023/2083 che…
-
GDPR: CON STORICA SENTENZA LA CASSAZIONE DELINEA LE CARATTERISTICHE DELLE SANZIONI
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 settembre scorso, ha accolto il ricorso dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, delineando, nel testo del provvedimento, i criteri necessari delle sanzioni emesse ai sensi del regolamento europeo (GDPR). Il caso nasce da una sanzione emessa nel 2021 nei confronti del ricorrente da parte…
-
SANATORIA DELLE CRIPTO-ATTIVITÀ ENTRO IL 30 NOVEMBRE: L’IMPOSTA SOSTITUTIVA SU MONITORAGGIO FISCALE E REDDITIVITÀ
Il 30 novembre 2023 è il termine ultimo per presentare l’istanza di regolarizzazione delle violazioni pregresse e aventi ad oggetto le cripto-attività detenute al 31 dicembre 2021: lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 290480 del 7 agosto 2023, di attuazione della disciplina contenuta nella Legge di bilancio 2023. La Legge n.…