Tag: 70 – LATEST NEWS & INSIGHTS 24 novembre 2023
-
LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO IN SEGUITO A LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLE IMPRESE ESTINGUE L’ILLECITO 231? LA CORTE D’APPELLO DISAPPLICA IL PIÙ RECENTE ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE DEL GIUDICE DI LEGITTIMITÀ
Con la sentenza n. 1419/2023 la Corte d’Appello di Milano, pronunciandosi in tema di responsabilità degli enti da reato ex D. Lgs. 231/01, ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una società cancellata dal Registro delle Imprese in seguito a liquidazione. In particolare, la Corte d’Appello di Milano, riprendendo un passato orientamento…
-
L’INTRODUZIONE DA PARTE DELLA STAZIONE APPALTANTE DI CRITERI PREMIALI NELL’AMBITO DI UNA PROCEDURA DI GARA PUBBLICA PUÒ LEDERE IL PRINCIPIO DI FAVOR PARTECIPATIONIS?
Il Consiglio di Stato, Sez. III con sentenza del 26 settembre 2023, n. 8512, si esprime sulla legittimità dei criteri premiali per le offerte migliorative. Come noto, i criteri premiali sono i requisiti che gli offerenti dimostrano di possedere (oltre ai requisiti di aggiudicazione) e per i quali è previsto un punteggio aggiuntivo ai fini…
-
IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO HA DEI LIMITI OPERATIVI?
Il perito nominato dal Tribunale deve assolvere all’incarico affidatogli seguendo il perimetro di indagine indicatogli dal giudice, talvolta il CTU assume iniziative investigative in autonomia che sembrano oltrepassare tale perimetro ma la consulenza non necessariamente nulla se viene rispettato il principio del contraddittorio tra le parti. La consulenza d’ufficio ha lo scopo di aiutare il…
-
PRIVACY: SANZIONATA UNA ASL PER UN ATTACCO HACKER
Il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”) ha sanzionato (QUI il provvedimento) per 30.000 euro una ASL della provincia di Napoli a seguito di un attacco informatico che ha coinvolto oltre 840.000 persone, tra assistiti e dipendenti. La ASL ha notificato al Garante un data breach, in forza dell’art. 33 GDPR. Il data breach…
-
BUONE NOTIZIE SUL FRONTE DELLA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA
Ottobre ha portato con sé un paio di novità positive per coloro i quali si accingono a pianificare la distribuzione del loro patrimonio. In primo luogo, con la circolare n. 29 del 19 ottobre scorso l’Agenzia delle Entrate ha finalmente preso atto che nell’attuale disciplina dell’imposta di successione non risulta più applicabile l’istituto del coacervo…