Tag: 76 – LATEST NEWS & INSIGHTS 15 marzo 2024
-
CODICE DEL CONSUMO E DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO: SE CHI AGISCE È UNA SOCIETÀ QUALI REGOLE SI APPLICANO?
La Corte d’appello di Milano, con una recentissima pronuncia in tema di difetto di prodotto, ha ribadito il principio secondo cui il Codice del Consumo non trova applicazione se chi invoca la tutela consumeristica ha subito il danno nell’esercizio di un’attività economica. Con la sentenza n° 576 pubblicata il 27.02.2024 la Sezione Quarta Civile della…
-
LA SANZIONE RECORD DELL’AUTORITÀ GARANTE NEI CONFRONTI DI ENEL ENERGIA PER GRAVI CARENZE NEI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI.
Con Provvedimento dell’8 febbraio 2024, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione nei confronti di Enel Energia pari a 79 milioni di euro per gravi carenze nei trattamenti dei dati personali; si tratta della sanzione più alta mai applicata. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la…
-
CHI RISPONDE SE L’EVENTO PREVISTO COME CONDIZIONE NON SI VERIFICA?
Molto spesso i contratti preliminari di compravendita sono sottoposti a una condizione sospensiva: l’obbligo di concludere il contratto definitivo, cioè, sorgerà solo nel caso in cui si verifichi un determinato evento, previsto in quella specifica clausola. L’evento dedotto come condizione può dipendere da un soggetto terzo, oppure da una sola delle parti (la c.d. condizione…
-
ARRIVANO I CHIARIMENTI MINISTERIALI SUL REGIME DI ESENZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI A FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO UE E SEE.
Con la risposta al question time in Commissione Finanze n. 5-02060 del 27 febbraio 2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha chiarito che il regime di esenzione dei dividendi corrisposti a fondi comuni d’investimento istituiti nell’Unione Europea (UE) o nello Spazio Economico Europeo (SEE), con gestore vigilato, riguarda gli utili percepiti dal 1°…