Tag: 63 – LATEST NEWS & INSIGHTS 9 giugno 2023
-
L’AI (ARTIFICIAL INTELLIGENCE) POTRÀ PORTARE ALL’ESTINZIONE UMANA: AD AFFERMARLO I SUOI STESSI CREATORI.
“Mitigare il rischio di estinzione dell’Intelligenza Artificiale dovrebbe essere una priorità globale insieme ad altri rischi su scala sociale come le pandemie e la guerra nucleare“. Questa la dichiarazione con la quale si apre la lettera pubblicata sul Center for AI Safety e firmata da più di 350 figure di spicco, tra le quali risultano: Sam…
-
L’AGENZIA DELLE ENTRATE RIVEDE LA QUALIFICAZIONE DEI COMPENSI REVERSIBILI DEGLI AMMINISTRATORI AI FINI DELLE CONVENZIONI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI.
Con la risposta a istanza di interpello 330 del 22 maggio scorso l’Agenzia delle Entrate ha affermato che i compensi reversibili pagati da una società italiana al suo amministratore con obbligo di riversamento a favore di altra società del gruppo non residente in Italia ricadono nell’ambito di applicazione dell’art. 7 del Modello OCSE, con la…
-
PROPOSTA DI CONCORDATO LIQUIDATORIO SEMPLIFICATO: LA VALUTAZIONE SULLA “RITUALITÀ” DELLA DOMANDA.
Il Tribunale di Monza, ritenuto che non vi fossero i requisiti per il superamento del vaglio di ritualità della proposta di concordato semplificato, ha recentemente respinto una domanda presentata da un’impresa a seguito dell’esito negativo delle trattative nell’ambito della composizione negoziata della crisi. Con decreto del 17 aprile 2023, il Tribunale di Monza si è…
-
OMNIA TEMPUS HABENT. LARGO AI NOTAI!
Cosa è cambiato dal 28 febbraio 2023 in materia di volontaria giurisdizione e autorizzazioni a tutela dei soggetti più fragili. Come forse già noto, dal 28 febbraio 2023, i notai sono diventati un’alternativa al giudice tutelare in materia di autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e delle scritture private autenticate nei quali interviene un minore,…
-
BENI CULTURALI CON VINCOLO DI DESTINAZIONE D’USO: IL CONSIGLIO DI STATO RICONOSCE TALE POTERE IN CAPO AL MINISTERO DELLA CULTURA.
Con una importante decisione, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 5 del 13 febbraio 2023 ha ammesso la possibilità per l’amministrazione di imprimere, sulla scorta di adeguata motivazione, un “vincolo di destinazione d’uso del bene culturale” volto a prevenire situazioni di rischio per la conservazione dell’integrità materiale del bene culturale medesimo o del valore…